Showing posts with label Mediterranean Sea. Show all posts
Showing posts with label Mediterranean Sea. Show all posts

September 26, 2016

Manarola

Manarola


The world is full of wonderful places and a lifetime wouldn't be enough to see them all. Often there is the idea that the further away from home we push, the more we feel "on holiday", maybe even with the illusory certainty of finding Heaven on Earth. So we tend to overlook nearby places that have nothing to envy to the most desired of distant destinations. How many times abroad have I heard people praising my Country for its beauty and telling me how lucky I am to live here. Because in fact it is true, Italy may not be the most beautiful country in the world but it surely is among the most fascinating and rich in culture, history and extraordinary natural views. Like this one... Manarola, the fourth of the beautiful Cinque Terre and today perhaps one of the most photographed places in the world (and one of the most sought after by photographers). It is located in Liguria, "my" land, less than two hours away from where I was born.
I decided to come back here after many years since I last visited. I remember that, as a child, I was brought with a school trip to the Cinque Terre and there were very few tourists. The trails like the Via dell'amore were still open (many trails were closed after the terrible floods of 2011 and the subsequent landslides), and among these cliffs overlooking the sea there reigned silence and peace. Today that's no longer the case. This section of coastline (World Heritage Site since 1997) is literally invaded by foreign tourists and by professional and amateur photographers who come here especially to capture this view of Manarola. And this small, coloured village, dating back to Roman times, truly is photogenic, especially at sunset, when the last rays of the sun light up its colourful houses. Keep in mind that the Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore) can only be reached by train or by boat because the space for cars is very limited and the roads are very narrow and winding. So commit to them at least two days and enjoy them in the evening or early morning, when a bit of that silence that I remember with nostalgia comes back again, and you can even hear the sounds of the sea.


Il mondo è pieno di luoghi meravigliosi e non basterebbe una vita intera per vederli tutti. Spesso c'è la convinzione che più ci spingiamo lontano e più ci sentiamo "in vacanza", magari anche con l'illusoria certezza di trovare il paradiso in Terra. Così tendiamo a trascurare luoghi vicini che non hanno nulla da invidiare alle mete lontane più ambite. Quante volte all'estero ho sentito lodare il mio paese per la sua bellezza, sentendomi dire che sono fortunata a vivere qui. Perché in effetti è vero, l'Italia se non è il Paese più bello del mondo è di sicuro tra i più belli e più ricchi di cultura, di storia e di scorci naturali incredibili. Come questo... Manarola, la quarta delle meravigliose Cinque Terre e al momento forse uno dei luoghi più fotografati al mondo (e uno dei più ricercati dai fotografi). E si trova in Liguria, la "mia" terra, a neanche due ore di distanza da dove sono nata.
Ho deciso di tornare qui dopo molti anni che non ci venivo. Ricordo che da piccola ci portavano alle Cinque Terre in gita scolastica e c'erano pochissimi turisti. I sentieri come La via dell'amore erano ancora aperti (molti sentieri sono stati chiusi dopo il terribile alluvione del 2011 e le successive frane) e tra questi scogli a picco sul mare regnavano il silenzio e la pace. Oggi non è più così. Questo tratto di costa (patrimonio dell'UNESCO dal 1997) è letteralmente invaso da turisti stranieri e da fotografi professionisti e amatoriali che vengono qui ad immortalare proprio questa veduta di Manarola. E in effetti questo piccolo paese colorato che risale all'epoca romana è davvero fotogenico, soprattutto al tramonto, quando gli ultimi raggi del sole accendono le sue variopinte abitazioni. Tenete presente che le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) possono essere raggiunte solo in treno o in barca perché lo spazio per le auto è davvero limitato e le strade sono molto piccole e tortuose. Per cui dedicateci almeno due giorni e godetevele al mattino presto e alla sera, quando ritorna un po' quel silenzio lontano che ricordo con nostalgia, e si può anche sentire il rumore del mare.  


April 12, 2016

The colorful harbour of Luzzi

Marsaxlokk

Today I bring you to the small island of Malta, and precisely to the colorful harbour of Marsaxlokk. And do you know what makes this bay so original and wonderful? Its typical boats, those that the Maltese call "Luzzi".
The Luzzu is a fishing boat painted bright colors, particularly in shades of red, yellow, green and blue, and sometimes with the distinction of having two small eyes painted on the bow, a legacy of the ancient Phoenician and Greek ships. In fact, it seems to have come to the Maltese Islands about 3,000 years ago, with the arrival of the Phoenicians from Lebanon. If you go into Malta and Gozo islands, you will find them moored in every harbour, but only here, in Marsaxlokk, can you see so many together, spots of color that create a colorful impressionist painting. You can indulge in taking photographs at any hour of the day, although as always the sunset gives the best show. But don't forget to sit in one of the many restaurants that overlook the harbor, and enjoy the sweet slowness of this place, the cry of seagulls and the smell of dried salt, while you enjoying a delicious fish dish, naturally fresh.


Oggi vi porto nell'isola di Malta, e più precisamente nel coloratissimo porto di Marsaxlokk. E sapete cosa rende originale e meravigliosa questa piccola insenatura? Sono le sue tipiche imbarcazioni, quelle che i maltesi chiamano "Luzzi". 
Il Luzzu è un'imbarcazione da pesca dai colori vivaci, soprattutto nelle tonalità del rosso, del giallo, del verde e del blu, e con la particolarità di avere talvolta due piccoli occhi dipinti sulla prua, un'eredità delle antiche navi fenice e greche. Infatti pare sia giunto nelle isole maltesi circa 3.000 anni fa proprio con l'arrivo dei fenici dal Libano. Se vi recate nelle isole di Malta e Gozo lo troverete ormeggiato in ogni porto, ma solo qui, a Marsaxlokk, ne potrete vedere così tanti insieme, macchie di colore che creano un variopinto quadro impressionista. Potrete sbizzarrirvi con le fotografie a qualsiasi ora del giorno, anche se come sempre il tramonto regala lo spettacolo migliore. Non dimenticate però di sedervi in uno dei numerosi ristoranti che danno sul porto a godervi la dolce lentezza di questo luogo, il verso dei gabbiani e l'odore di salsedine, mentre gustate un delizioso piatto di pesce, naturalmente fresco.