Showing posts with label South Africa. Show all posts
Showing posts with label South Africa. Show all posts

December 19, 2016

Gold and Dark

Gold and Dark

Sometimes there are weather conditions that we travel photographers must grab the chance to photograph. It doesn't happen often when you must move continuously, instead of staying in place for a long time, to find the right photographic conditions as landscape photographers do. This was one of those situations, and the picture was already composed there, in front of me, in two colors that I particularly like pulled together: gold and blue.
I was in Plettemberg Bay, a small town in South Africa located along the beautiful Garden Route, which boasts a renowned bay named "Bahia Formosa" by early Portuguese explorers. It also has the advantage of being close to the best attractions of the Western Cape, such as Tsitsikamma National Park, the highest bridge for bungee jumping in the world (the Bloukrans Bridge, 216m), Monkeyland, the Tenikwa Wildlife Awareness Centre and ten reserves and natural parks of great beauty. There was a low tide and the immense and deserted yellow beach was well-lighted by the sun, while in the background a big thunderstorm was moving away with its black clouds heavy with rain. A sharp contrast, is privileged when the sun is high in the sky. This photo is absolutely one of my favorites. What do you think?


Talvolta si verificano situazioni meteorologiche che noi fotografi di viaggio dobbiamo cogliere al volo. Non capitano spesso quando ci si deve spostare continuamente, invece di rimanere sul luogo a lungo per trovare le giuste condizioni fotografiche come fanno i fotografi paesaggisti. Questa era una di quelle situazioni, e la foto era già lì composta di fronte a me, nei due colori che amo particolarmente accostare: oro e blu.
Mi trovavo a Plettemberg Bay, una piccola cittadina del Sudafrica situata lungo la splendida Garden Route, che vanta una rinomata baia soprannominata "Bahia Formosa" dai primi esploratori portoghesi. Ha il vantaggio inoltre di trovarsi vicina alle migliori attrattive del Capo Occidentale, quali lo Tsitsikamma National Park, il ponte da bungee jumping più alto del mondo (il Bloukrans Bridge di 216m), Monkeyland, il Tenikwa Wildlife Awareness Centre e una decina di riserve e parchi naturali di grande bellezza. C'era la bassa marea e quell'immensa e deserta spiaggia gialla era fortemente illuminata dal sole, mentre sullo sfondo un grande temporale si stava allontanando con le sue nuvole nere e cariche di pioggia. Un contrasto forte, di quelli che prediligo quando il sole è alto nel cielo. Questa foto è in assoluto una delle mie preferite. Voi cosa ne pensate?

April 22, 2016

Three Rondavels

Three Rondavels

When talking about canyons, the wonderful Grand Canyon in Arizona immediately comes to mind, the largest and the most famous in the world . In fact, not many people know about the place in the picture which I'll tell you today... 
This is Blyde River Canyon, the third largest canyon in the world (the second is Fish River Canyon in Namibia) and certainly one of the most beautiful. Yes because, like most of canyons, it doesn't reveal itself until you have reached its edge, and only then it surprises you and leaves you literally breathless. With its rounded features like gentle watercolor brush strokes, it may seem almost unreal at first sight, but I assure you that you'll want to never deprive yourself of this panorama. 
Blyde is located in the region of Mpumalanga, South Africa, and it's normally a passing place on the way to the more famous Kruger National Park. The picture is actually just the northern section of the great canyon, called Three Rondavels for its rock formations that is reminiscent of the huts of local people (in the Afrikaans language rondavel means "hut"). Another majestic view, God's Window, you can find about fifty kilometers to the south. The Three Rondavels View is beautiful at any time of the day, but if you come at sunset you can catch the incredible shades of ocher, green and blue, and take unforgettable photos. Remember to bring a wide angle lens to capture the entire landscape. In this picture, that I took at the end of the southern winter, I combined two shots with a 14mm in order to have a this panoramic view. But I suggest you don't waste too much time behind the lens, because this immense landscape must be admired above all with your own eyes and imprinted in your mind...


Quando si parla di canyon salta subito alla mente il meraviglioso Grand Canyon in Arizona, il più grande del mondo nonché il più famoso. Non molti infatti conoscono il luogo della foto di cui vi parlo oggi... 
Si tratta del Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande del mondo (il secondo è il Fish River Canyon, in Namibia) e sicuramente uno dei più belli. Sì perché, come la maggior parte dei canyon, non si mostra alla vista sino a quando non si è raggiunto il suo bordo, e solo allora ti sorprende e ti lascia letteralmente senza fiato. Con i suoi lineamenti tondeggianti come dolci pennellate di un acquerello, può sembrare quasi irreale ad un primo sguardo, ma vi assicuro che di quella vista non vorreste più privarvene. 
Il Blyde si trova nella regione del Mpumalanga, in Sudafrica, e normalmente è una meta di passaggio sulla via del più celebre Kruger National Park. Quella nella foto è in realtà solo la sezione nord del grande canyon, chiamata Three Rondavels proprio per via delle sue formazioni rocciose che ricordano le capanne dei popoli locali (in afrikaans rondavel significa "capanna"). Un'altra vista maestosa, God's Window, la potrete trovare una cinquantina di km più a sud. Il Three Rondavels View è magnifico a qualsiasi ora del giorno, me se ci venite al tramonto ne potrete cogliere le incredibili sfumature di ocra, verde e azzurro, e scattare foto indimenticabili. Ricordate di portarvi un grandangolo per immortalare l'intero panorama. In questa foto, che ho scattato sul finire dell'inverno australe, ho unito due scatti con un 14mm per poter avere una visuale così ampia. Vi suggerisco però di non perdere troppo tempo dietro l'obiettivo, perché questo immenso paesaggio va ammirato prima di tutto con i vostri occhi e impresso nella vostra mente...   



February 19, 2016

The solitude of ‪Rhino‬...

The solitude of ‪Rhino‬...

Today I'll tell you about one picture taken on my last trip, in South Africa. It's a picture that I particularly love for the depth of field: vegetation frames the rhino and enclosing it alone in a kind of tunnel, almost in a symbolic way. To Explore the Kruger National Park is an indescribable experience and I'll say it again, but a close encounter with a rhino is a rare event, because unfortunately these animals are now rare.
I was lucky to see this rhino in the Kruger National Park in a moment when it was just me. Just me and him. It was amazing to be able to closely observe this magnificent animal. It was a young specimen, beautiful and majestic, and while it was there, in front of me, I wondered if it would ever reach old age. Last year, 300 rhinos were killed just in the Kruger National Park only, and now it is a species on the brink of extinction. This is only because some medicinal capacities, have been stupidly attributed to its horn. Mankind will never stop killing, but when we lose a species forever, we lose a part of our family and our history.


Oggi vi racconto di una foto scattata nel mio ultimo viaggio, quello in Sudafrica. E' una foto che amo particolarmente per via della profondità di campo: la vegetazione incornicia il rinoceronte e lo racchiude solitario in una specie di tunnel, in un modo quasi simbolico. Esplorare il Kruger National Park è un'esperienza indescrivibile e ve ne parlerò ancora, ma incontrare da vicino un rinoceronte è un evento raro, perché purtroppo rari ormai sono questi animali.  
Ho avuto la fortuna di vederlo nel Kruger National Park in un momento in cui c'ero solo io. Solo io e lui. E' stato incredibile poter osservare da vicino questo magnifico animale. Era un giovane esemplare, bello e maestoso, e mentre era lì, davanti a me, pensavo se sarebbe mai arrivato alla vecchiaia. L'anno scorso sono stati uccisi 300 rinoceronti nel solo Kruger National Park, e ormai è una specie sull'orlo dell'estinzione, solo perché al suo corno sono state attribuite stupidamente delle proprietà medicinali. L'uomo non smetterà mai di uccidere, ma quando perdiamo una specie animale per sempre, perdiamo una parte della nostra famiglia e della nostra storia.