Showing posts with label sunset. Show all posts
Showing posts with label sunset. Show all posts

September 26, 2016

Manarola

Manarola


The world is full of wonderful places and a lifetime wouldn't be enough to see them all. Often there is the idea that the further away from home we push, the more we feel "on holiday", maybe even with the illusory certainty of finding Heaven on Earth. So we tend to overlook nearby places that have nothing to envy to the most desired of distant destinations. How many times abroad have I heard people praising my Country for its beauty and telling me how lucky I am to live here. Because in fact it is true, Italy may not be the most beautiful country in the world but it surely is among the most fascinating and rich in culture, history and extraordinary natural views. Like this one... Manarola, the fourth of the beautiful Cinque Terre and today perhaps one of the most photographed places in the world (and one of the most sought after by photographers). It is located in Liguria, "my" land, less than two hours away from where I was born.
I decided to come back here after many years since I last visited. I remember that, as a child, I was brought with a school trip to the Cinque Terre and there were very few tourists. The trails like the Via dell'amore were still open (many trails were closed after the terrible floods of 2011 and the subsequent landslides), and among these cliffs overlooking the sea there reigned silence and peace. Today that's no longer the case. This section of coastline (World Heritage Site since 1997) is literally invaded by foreign tourists and by professional and amateur photographers who come here especially to capture this view of Manarola. And this small, coloured village, dating back to Roman times, truly is photogenic, especially at sunset, when the last rays of the sun light up its colourful houses. Keep in mind that the Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore) can only be reached by train or by boat because the space for cars is very limited and the roads are very narrow and winding. So commit to them at least two days and enjoy them in the evening or early morning, when a bit of that silence that I remember with nostalgia comes back again, and you can even hear the sounds of the sea.


Il mondo è pieno di luoghi meravigliosi e non basterebbe una vita intera per vederli tutti. Spesso c'è la convinzione che più ci spingiamo lontano e più ci sentiamo "in vacanza", magari anche con l'illusoria certezza di trovare il paradiso in Terra. Così tendiamo a trascurare luoghi vicini che non hanno nulla da invidiare alle mete lontane più ambite. Quante volte all'estero ho sentito lodare il mio paese per la sua bellezza, sentendomi dire che sono fortunata a vivere qui. Perché in effetti è vero, l'Italia se non è il Paese più bello del mondo è di sicuro tra i più belli e più ricchi di cultura, di storia e di scorci naturali incredibili. Come questo... Manarola, la quarta delle meravigliose Cinque Terre e al momento forse uno dei luoghi più fotografati al mondo (e uno dei più ricercati dai fotografi). E si trova in Liguria, la "mia" terra, a neanche due ore di distanza da dove sono nata.
Ho deciso di tornare qui dopo molti anni che non ci venivo. Ricordo che da piccola ci portavano alle Cinque Terre in gita scolastica e c'erano pochissimi turisti. I sentieri come La via dell'amore erano ancora aperti (molti sentieri sono stati chiusi dopo il terribile alluvione del 2011 e le successive frane) e tra questi scogli a picco sul mare regnavano il silenzio e la pace. Oggi non è più così. Questo tratto di costa (patrimonio dell'UNESCO dal 1997) è letteralmente invaso da turisti stranieri e da fotografi professionisti e amatoriali che vengono qui ad immortalare proprio questa veduta di Manarola. E in effetti questo piccolo paese colorato che risale all'epoca romana è davvero fotogenico, soprattutto al tramonto, quando gli ultimi raggi del sole accendono le sue variopinte abitazioni. Tenete presente che le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) possono essere raggiunte solo in treno o in barca perché lo spazio per le auto è davvero limitato e le strade sono molto piccole e tortuose. Per cui dedicateci almeno due giorni e godetevele al mattino presto e alla sera, quando ritorna un po' quel silenzio lontano che ricordo con nostalgia, e si può anche sentire il rumore del mare.  


July 31, 2016

Blended Colors

Hallstatt Lake

Doing travel photography often means that you cannot always be in "the right place at the right time". You move a lot from place to place and there is never enough time to photograph everything that you would like. Unfortunately, especially when photographing landscapes, taking advantage of the best hours of the day, or rather sunrise and sunset, it isn't always possible. Not to mention that the weather may not be on our side... In addition to planning the trip well and planning to spend the night close to places that deserve to be photographed in the best hours, many times you need a little bit of luck too. 
When I took this picture, I was going along the road that runs along the great Lake Hallstatt, Austria, between the village of the same name and the diversion toward the beautiful Gosau. I was in the classic right place at the right time when I found myself in front of this magnificent sunset. The lake was so still that it created a magical mirror and the landscape was perfectly duplicated in its waters. I took this photo by hand and without filters. The silence and wonder of the place did the rest...


Fare fotografia di viaggio spesso comporta che non si può essere sempre nel "posto giusto al momento giusto". Ci si sposta molto da un luogo all'altro e il tempo non è mai abbastanza per fotografare tutto quello che si vorrebbe. Purtroppo, specialmente quando si fotografano paesaggi, sfruttare le ore del giorno migliori, ovvero l'alba e il tramonto, non sempre è possibile. Senza contare che il meteo potrebbe non essere dalla nostra parte... Oltre a pianificare bene gli spostamenti e a programmare di passare la notte vicino ai luoghi che più meritano di essere fotografati nelle ore migliori, molte volte ci vuole anche un po' di fortuna.
Quando ho scattato questa foto stavo percorrendo le strada che costeggia il grande Lago di Hallstatt, in Austria, tra l'omonimo paese e la deviazione verso la bellissima Gosau. Ero nel classico posto giusto al momento giusto quando mi sono trovata davanti questo magnifico tramonto. Il lago era talmente fermo che creava un magico specchio d'acqua e il paesaggio era perfettamente duplicato nelle sue acque. Ho scattato questa foto a mano e senza alcun filtro. Il silenzio e la meraviglia del luogo hanno fatto il resto... 


April 22, 2016

Three Rondavels

Three Rondavels

When talking about canyons, the wonderful Grand Canyon in Arizona immediately comes to mind, the largest and the most famous in the world . In fact, not many people know about the place in the picture which I'll tell you today... 
This is Blyde River Canyon, the third largest canyon in the world (the second is Fish River Canyon in Namibia) and certainly one of the most beautiful. Yes because, like most of canyons, it doesn't reveal itself until you have reached its edge, and only then it surprises you and leaves you literally breathless. With its rounded features like gentle watercolor brush strokes, it may seem almost unreal at first sight, but I assure you that you'll want to never deprive yourself of this panorama. 
Blyde is located in the region of Mpumalanga, South Africa, and it's normally a passing place on the way to the more famous Kruger National Park. The picture is actually just the northern section of the great canyon, called Three Rondavels for its rock formations that is reminiscent of the huts of local people (in the Afrikaans language rondavel means "hut"). Another majestic view, God's Window, you can find about fifty kilometers to the south. The Three Rondavels View is beautiful at any time of the day, but if you come at sunset you can catch the incredible shades of ocher, green and blue, and take unforgettable photos. Remember to bring a wide angle lens to capture the entire landscape. In this picture, that I took at the end of the southern winter, I combined two shots with a 14mm in order to have a this panoramic view. But I suggest you don't waste too much time behind the lens, because this immense landscape must be admired above all with your own eyes and imprinted in your mind...


Quando si parla di canyon salta subito alla mente il meraviglioso Grand Canyon in Arizona, il più grande del mondo nonché il più famoso. Non molti infatti conoscono il luogo della foto di cui vi parlo oggi... 
Si tratta del Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande del mondo (il secondo è il Fish River Canyon, in Namibia) e sicuramente uno dei più belli. Sì perché, come la maggior parte dei canyon, non si mostra alla vista sino a quando non si è raggiunto il suo bordo, e solo allora ti sorprende e ti lascia letteralmente senza fiato. Con i suoi lineamenti tondeggianti come dolci pennellate di un acquerello, può sembrare quasi irreale ad un primo sguardo, ma vi assicuro che di quella vista non vorreste più privarvene. 
Il Blyde si trova nella regione del Mpumalanga, in Sudafrica, e normalmente è una meta di passaggio sulla via del più celebre Kruger National Park. Quella nella foto è in realtà solo la sezione nord del grande canyon, chiamata Three Rondavels proprio per via delle sue formazioni rocciose che ricordano le capanne dei popoli locali (in afrikaans rondavel significa "capanna"). Un'altra vista maestosa, God's Window, la potrete trovare una cinquantina di km più a sud. Il Three Rondavels View è magnifico a qualsiasi ora del giorno, me se ci venite al tramonto ne potrete cogliere le incredibili sfumature di ocra, verde e azzurro, e scattare foto indimenticabili. Ricordate di portarvi un grandangolo per immortalare l'intero panorama. In questa foto, che ho scattato sul finire dell'inverno australe, ho unito due scatti con un 14mm per poter avere una visuale così ampia. Vi suggerisco però di non perdere troppo tempo dietro l'obiettivo, perché questo immenso paesaggio va ammirato prima di tutto con i vostri occhi e impresso nella vostra mente...   



November 27, 2015

The surfer awaits

The surfer awaits

California... Who would not like to an image like this, thinking about this wonderful State? Endless beaches, flaming sunsets, surfers riding the ocean waves, and... wharves. Yes, those long wharves that are not so nice to see, but that have already become an icon (and perhaps "Baywatch" contributed to this).
I took this picture in Ocean Beach, a small neighborhood of San Diego, similar to the more famous Venice Beach, that overlooks the Pacific Ocean. It's a really beautiful place, the exact opposite of the "fashionable" district. Here is full of happy people, hippies, artists, dreamers, rappers, youngsters who come here to look at the sunset in silence, while eating a delicious fish taco and drinking a cold beer. But especially it's full of surfers, the real ones, the ones who live on the waves and for the waves. The ones who are never separated from their surfboard.
The surfer in the picture caught my eye. He had just emerged from the water after some rides, and before leaving, he remained there to watch the sun going down behind the horizon for some minutes. Who knows how many sunsets he had already seen, but he didn't want to miss that daily show, he admired it with devotion and respect. It was great to be a part of his small world for a few moments... 


La California... A chi non verrebbe in mente un'immagine simile, pensando a questo meraviglioso Stato? Spiagge infinite, tramonti infuocati, surfisti che cavalcano le onde dell'oceano e pontili. Sì, quei lunghi pontili che di certo non sono belli da vedere ma che ormai sono diventati un'icona (e forse in questo "Baywatch" ha dato il suo contributo).
Questa foto l'ho scattata a Ocean Beach, un piccolo quartiere di San Diego, simile alla più famosa Venice Beach, che si affaccia sull'Oceano Pacifico. Si tratta di una località davvero bella, l'esatto opposto del cosiddetto quartiere "alla moda". Qui è pieno di gente allegra, di hippy, artisti, sognatori, rapper, giovani che vengono qui per guardarsi il tramonto in silenzio mentre mangiano un delizioso taco di pesce e sorseggiano una birra fresca. Ma soprattutto è pieno di surfisti, quelli veri, quelli che vivono sulle onde e per le onde. Quelli che non si separano mai dalla loro tavola da surf. 
Il surfista nella foto aveva attirato il mio sguardo. Era appena uscito dall'acqua dopo qualche cavalcata e prima di andare via è rimasto lì alcuni minuti ad osservare il sole che calava dietro l'orizzonte. Chissà quanti tramonti aveva già visto, eppure quello spettacolo quotidiano non se lo faceva mancare, lo ammirava con devozione e rispetto. E' stato bello per qualche attimo far parte di questo suo piccolo mondo...